Devi partire per un viaggio e non vuoi assolutamente lasciare a casa il tuo animale domestico?
Ecco tutto quello da sapere su come viaggiare sereni e senza problemi con il nostro amico a quattro zampe.
Che sia un viaggio in treno, in aereo o con il traghetto, è possibile portare anche il nostro cane per non lasciarlo in qualche struttura ospitante e per non sentire la sua mancanza. Chi ha adottato un cane o un gatto riconosce bene che ormai è un componente della famiglia a tutti gli effetti. Quindi perchè lasciarlo a casa?
Di quali documenti ho bisogno?
Prima di tutto il passaporto per il cane e per il gatto che viene rilasciato dall’ASL veterinaria della propria zona di appartenenza. Per ottenerlo l’animale deve avere il microchip, la vaccinazione antirabbica effettuata almeno 21 giorni prima della partenza e su cani con almeno 12 settimane di vita, e tutte le altre vaccinazioni in regola.
Per recarsi in Irlanda, in Gran Bretagna e in Svezia, è necessario anche un test immunologico per la verifica degli anticorpi della rabbia.
Viaggiare in treno
Con Trenitalia i cani di piccola taglia viaggiano gratuitamente nella prima e nella seconda classe, purché custoditi nel trasportino di dimensioni 70x30x50.
I cani che non rientrano in quelle dimensioni possono viaggiare con il loro amico umano ma in questo caso c’è bisogno di acquistare il biglietto scontato del 50%. (Il biglietto può essere acquistato solo nelle biglietterie e non online).
Viaggiare in aereo
La situazione cambia in base alle compagnie aeree:
Ryanair ed easyJet ammettono solo i cani guida.
Alitalia e Meridiana: ammettono in cabina cani di peso inferiore ai 10 kg . Quelli che superano i 10 kg devono viaggiare in stiva.
Emirates: non ammette cani in cabina (ad eccezione dei cani guida), ma solo nella stiva.
KLM e Air Berlin: ammette in cabina cani di peso inferiore ai 6 kg. Quelli di peso superiore vanno trasportati nella stiva.
Volotea e Vueling: ammettono in cabina cani di peso non superiore agli 8 kg.
Viaggiare sul traghetto, nave
I cani o gatti non sono ammessi sulle navi da crociera ( ad esclusione dei cani guida) ma possono salire sui traghetti solo se dotati di museruola e guinzaglio.

A breve articoli su strutture o spiagge che consentono l’accesso agli animali 😉