Anche quest’estate la Puglia, soprattutto il Salento, è una delle mete più gettonate per chi decide di passare le vacanze estive al mare.
Quando parliamo di vacanze in Salento ci riferiamo alla provincia di Lecce, la parte meridionale di Brindisi e di Taranto.
Il Salento è ricco di città d’arte che meritano di essere visitate e regala un mare stupendo con panorami mozzafiato. Essendo una Penisola, la scelta di spiagge è vasta. E quindi, quali spiagge visitare in Salento?
Nella provincia di Lecce troviamo:
- Marina di Pescoluse, le “Maldive del Salento”
Avete letto proprio bene! Passare le vacanze alle Maldive senza prendere l’aereo, è possibile! La spiaggia di Pescoluse è paradisiaca. Si trova a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca e ricorda davvero le Maldive.
2. Spiaggia di Porto Cesareo e Punta Prosciutto
Queste località offrono distese di sabbia bianca e acqua cristallina. La cittadina di Porto Cesareo è la località scelta dalla maggior parte dei turisti come punto di partenza per visitare tutto il Salento perchè è ricca di strutture ricettive.
3. Le Due Sorelle, Torre dell’Orso
Questa spiaggia paradisiaca si trova vicino Melendugno. Si distingue dalle altre spiagge perchè a pochi metri dalla riva cristallina, in mezzo all’acqua, ci sono due faraglioni che danno il nome alla spiaggia: le due Sorelle. Per arrivare sulla spiaggia dovrete attraversare un sentiero davvero particolare dal punto di vista panoramico.

4. Grotta della Poesia
La spiaggia più caratteristica del Salento è proprio la Grotta della Poesia. Si trova a pochi chilometri da Otranto. Si può raggiungere con una barca, a nuoto o semplicemente, se siete temerari, tuffandosi dallo scoglio!
5. Spiagge di Castro Marina
Questo borgo caratteristico regala la Grotta Zinzulusa, una grotta famosa per i zinzuli, delle stalagmiti così chiamati perchè ricordano i zinzuli, parola che nel dialetto salentino indica i panni stesi.
Nella provincia di Brindisi troviamo:
- Torre canne
Si trova a pochi chilometri da Fasano ed è perfetta per chi vuole visitare la valle d’Itria e allo stesso tempo godersi il mare. Dopo una giornata in spiaggia potete rilassarvi e visitare Alberobello, Martina Franca, Locorotondo e Cisternino.
2. Torre Guaceto
La riserva naturale di Torre Guaceto è gestita dal WWF. L’area è abbastanza grande e avrete la possibilità di passare una giornata scegliendo tra le varie calette sabbiose della zona.
Nella provincia di Taranto troviamo:
- San Pietro in Bevagna
Una delle spiagge selvagge del tarantino dall’acqua cristallina. Si trova vicino Manduria
2. Marina di Pulsano
Si trova nel golfo di Taranto e regala spiagge bianche ed acque cristalline. Sembra di immergersi in una piscina a cielo aperto!
Avete già visitato le spiagge Pugliesi?

Nel prossimo articolo vedremo le spiagge baresi e del Gargano.
Ho visitato alcuni dei luoghi che hai citato e mi è rimasto un ricordo incantevole che riassaporo ogni volta che di essi se ne parla.
"Mi piace""Mi piace"
Una più bella dell’altra davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Siccome è una delle mete che voglio fare nei prossimi viaggi, devo segnarmi tutti i nomi!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sto pensando di organizzare qualche giorno in Salento ed in effetti il tuo articolo mi ha suggerito dei posti molto belli e luoghi che non conosco, come ad esempio la Grotta della poesia.
Maria Domenica
"Mi piace""Mi piace"